Le carte di credito e prepagate ordinate per emittente
In questa sezione troverai alcune carte di credito e prepagate diffuse sul mercato italiano e ordinate in base all’emittente.
Indice articolo
- Cosa sono?
- Le carte “multicard”: vantaggi e svantaggi
- Cartasì con Visa e Mastercard, o American Express e Diners: quale emittente scegliere?
Cosa sono?
Le carte di credito sono degli strumenti di pagamento che danno l’accesso ai circuiti di pagamento, che consentono l’effettuazione di pagamenti in modo elettronico, ovvero senza lo scambio fisico del denaro che viene trasferito in modo “contabile”. Ciò ne aumenta la sicurezza ma anche la certezza dei pagamenti a buon fine. Tuttavia il sistema prevede una struttura piramidale, dove possono interagire un numero diverso di intermediari con conseguente aumento dei costi dei vari servizi, prima che si arrivi ai titolari delle carte di credito. I circuiti principalmente usati sono 4 e sono gestiti da Visa, Mastercard, American Express e Diners (l’ordine è in funzione della loro diffusione in ordine decrescente). Visa e Mastercard si affidano a una società per l’emissione delle carte (si limitano quindi alla gestione dei servizi del circuito stesso), mentre American Express e Diners si occupano dell’emissione e della gestione congiuntamente. I costi dei servizi sono comunque abbastanza allineati nonostante per Visa e Mastercard intervenga un intermediario in più. Coloro che vogliono ottenere una carta di credito possono richiederla tramite la propria banca (quindi sulla carta ci sarà oltre al gestore del circuito e all’eventuale emittente qualora non dovessero coincidere anche il brand della banca che funge solo da intermediario), oppure direttamente alla società emittente. La differenza sta sia nei costi (se la richiesta è fatta direttamente all’emittente generalmente ha dei costi inferiori) che nella maggiore possibilità di scelta offerta dall’emittente stesso. La maggiore convenienza soprattutto economica delle carte richieste direttamente dall’emittente dovrebbero far optare per queste, ma c’è una soluzione che rende conveniente anche quelle emesse dalla propria banca. Si tratta delle carte “multicard o multifunzione” ovvero di quelle card che svolgono allo stesso tempo la funzione di bancomat e di carta di credito, avvalendosi di codici e Pin differenti. Necessariamente sono carte brandizzate dalla banca emittente, che ne richiede la personalizzazione alla società emittente per la funzione di carta di credito. I vantaggi di queste carte stanno nella grande comodità d’uso, ed anche nel risparmio di alcuni costi, come l’azzeramento del canone per la funzione bancomat. Inoltre nel caso si abbia necessità di assistenza, con servizi di phone banking, app banking o altro si ha un canale privilegiato per contattare anche la società emittente. Invece è innegabile lo svantaggio legato alle ipotesi di furto e smarrimento, o impiego fraudolento, perché si rischia di ritrovarsi per un periodo di tempo senza nessun metodo di pagamento disponibile. E nel caso in cui bisogna bloccare entrambe le funzionalità della carta, bisognerà comunque seguire due procedure differenti. La scelta di una carta di credito va fatta valutando numerosi aspetti e da questi l’unico che si può escludere senza remore è quello della semplicità o praticità di richiesta. Spesso infatti ci si rivolge alla propria banca perché sembra la via più semplice, ignorando che anche rivolgendosi a NEXI (ex Cartasì), Amex o Diners basta compilare i moduli dei contratti per vedersi recapitare la carta di credito richiesta comodamente a casa (e i moduli sono disponibili sui siti ufficiali di ciascun emittente). Prima di scegliere quindi il tipo di carta bisogna valutare la solidità della società emittente, dove NEXI, riferendosi a due dei circuiti più diffusi ed accettati al mondo, inevitabilmente ha un ruolo predominante. Tuttavia American Express e Diners hanno avuto la capacità di stringere accordi e convenzioni molto particolari (come ad esempio la ex Amex Alitalia o la millemiglia) che possono essere particolarmente utili ai fruitori. In più ciascun emittente prevede un’offerta ampia (di servizi), personalizzata in funzione del target degli utilizzatori: carte basic o classic per clientela retail, o oro o platino per chi ne fa un utilizzo molto particolare, ma anche business o corporate per le esigenze delle varie aziende.Le carte “multicard”: vantaggi e svantaggi
Cartasì con Visa e Mastercard, o American Express e Diners: quale emittente scegliere?
Unicredit Banca
Banca Widiba S.p.a
Ing Direct
Fineco
American Express
Banca Antonveneta
Agos Ducato
Agos Itafinco
Credem Credito Emiliano
Banca IFIS
Banca Popolare dell’ Emilia Romagna
Banca Lombarda e Piemontese
Banca Sella
Gruppo MPS / Consum.it
Gruppo Carige
Gruppo UBI (ex BPU)
Capitalia
BNL
Unicredit Clarima
Accord Italia
CartaSi
Diners Club
Carte Fiditalia
Bankamericard
Carta Lis
Findomestic
Banca Intesa Sanpaolo
Poste Italiane
YouBanking – Banco Popolare
Banca Credito Cooperativo – BCC
Deutsche Bank
Banca Mediolanum
Consel
Bcc for Web
Veneto Banca
Santander Consumer Bank
Banca popolare di Vicenza
Banca Popolare di Sondrio
Banca Carrefour
IDT Financial Services Limited
Carife – Nuova Cassa di Risparmio di Ferrara
Cassa Raiffeisen
Puntoricarica
Bank of Valletta
Banca di Piacenza
Fideuram
EcoPayz – Psi-Pay Ltd
Barclays
Neteller
WaveCrest Holdings Limited
iCard AD
Revolut Ltd
Nexi Payments S.p.A
Banca N26
FCA Bank
Epipoli Spa
TransferWise
Wirecard Card Solutions Limited
Illimity Bank
Pecunapay
IBL Banca
Contis Financial Services Ltd
Credit Agricole
Diners Club
Prepaid Financial Services Limited
Google
Apple
Samsung
Oval Money LTD
Papaya Ltd
Flowe Spa
Banca Profilo
Penta
Monese
Paypal (Europe)
Sisalpay Spa