I vantaggi di Ubi Enjoy Business: costi bassi tanti servizi
Ubi Banca nel 2020 è stata assorbita da banca Intesa Sanpaolo, a seguito di un’offerta pubblica di acquisto. Alcuni prodotti sono stati ceduti anche ad altre banche. Per questa ragione le informazioni riportate di seguito sono da considerarsi informazioni di archivio, non essendo più un prodotto che viene proposto direttamente.
Informazioni di archivio
Ubi Banca propone alle aziende, come alternative alle carte ricaricabili aziendali, la Enjoy Business, permettendo di scegliere tra una versione di tipo naked, ovvero senza personalizzazione, o la versione personalizzata con nome società/azienda e del titolare utilizzatore della carta stessa.

Circuito | MasterCard |
Emittente | Ubi Banca |
Come si ottiene? | Online/Filiale |
Carte Ubi
Caratteristiche della versione “business” della prepagata di Ubi
La durata della carta è di 5 anni, ed è una ricaricabile prepagata con Iban italiano. Quindi può essere utilizzata non solo per fare acquisti o prelievi, ma anche bonifici (in entrata ed uscita), ricariche telefoniche, accredito dello stipendio, incassi con pos e addebiti sepa.
Tuttavia non rientra nelle carte conto in quanto non permette di fare operazioni di base dei conti correnti, come il pagamento degli F24 o altri tributi. Non è nemmeno possibile pagare bollettini postali premarcati e non o pagare le varie utenze.
Ciò è dovuto al fatto che si tratta di una carta pensata per le aziende che vogliono avere uno strumento da dare ai propri collaboratori, per sostenere le spese di trasferta e affrontare i costi ad essi collegati, che sia allo stesso tempo flessibile, di facile gestione e con costi contenuti.
Costi e condizioni economiche
Carte prepagate aziendali
Il plafond della carta Enjoy Business è decisamente capiente con i suoi 50 mila euro, mentre i massimali di prelievo sono: 500 euro al giorno e massimo 3500 mensili. Per i pagamenti si va dai 5 mila giornalieri ai 20 mila mensili. Per ricaricare la carta si possono utilizzare: le filiali Qui Ubi, il servizio clienti, il servizio Qui Ubi Affari e gli Atm del gruppo (ma in questo caso solo per 250 euro a volta).
In filiale, con Qui Ubi Affari e il Servizio Clienti la ricarica minima consentita è di 10 euro mentre quelle massime possono arrivare all’intero plafond di 50 mila euro. Il costo di emissione è di 5 euro (da pagare eventualmente al rinnovo trascorsi i 5 anni), non sono previste spese di sostituzione ed i costi di ricarica variano a seconda del canale scelto:
- 3,20€ in filiale;
- 1,10€ da ATM Ubi o tramite internet/phone banking;
- 1,60€ tramite cassa self assistita.
Altri prodotti e servizi Ubi
Conclusioni
Come carta aziendale o business assolve egregiamente il proprio compito, ed è molto utile soprattutto quando viene associata a un terminale Pos. Non a caso esistono delle convenzioni, con i principali provider, in corso.
(Fonte: sito ufficiale Ubibanca Data rilevazione: 31/01/2020)