Carte di Debito

E’ uno strumento di pagamento solitamente rilasciato dalle banche al momento dell’apertura di un conto corrente, o in una fase successiva, che consente al titolare di effettuare acquisti nei negozi convenzionati, online, e di prelevare contante presso gli ATM. Il termine “debito” è utilizzato per indicare la modalità di accredito immediato (o al massimo posticipato di poche ore) delle somme spese sul conto corrente.

Come funziona?

Inizialmente, queste carte erano state ideate per consentire al titolare il solo prelievo di liquidità agli sportelli automatici, al fine di ridurre i lunghi tempi di attesa degli utenti agli sportelli bancari. Successivamente, grazie alla loro larga diffusione, gli emittenti hanno scelto di aumentare il ventaglio di servizi disponibili: oggi, ad esempio, è possibile anche effettuare ricariche telefoniche online.

Carattere essenziale delle carte di debito è che tutte le cifre prelevate e/o spese sono immediatamente addebitate sul conto collegato.

Carta di Debito MasterCard o Visa?

Questo strumento è collegato ad un circuito di pagamento: con tale termine si identifica il nome della società che effettivamente è impegnata a gestire il processo di acquisto.

Le banche o istituti finanziari emittenti dispongo di bancomat collegati a circuiti di pagamento internazionali e nazionali: ovviamente i primi avranno costi annuali maggiori.

Attualmente sono appunto MasterCard e Visa i più diffusi a livello internazionale: richiedendo quindi una carta di debito appartenente a tali circuiti, avrai la possibilità di utilizzare la card in tutti i negozi convenzionati anche all’estero. Un esempio di circuito nazionale è PagoBancomat.

Solitamente gli esercenti, per indicare quali sono i circuiti di pagamento a cui si affidano, esibiscono apposite vetrofanie.

Come richiederla?

Nella maggior parte dei casi è possibile ottenere questo strumento contestualmente all’accensione di un conto corrente. In caso contrario è possibile richiederlo anche in un momento successivo. Così come avviene per la carta di credito, anche per il bancomat, l’emittente si riserva la possibilità rilasciare o meno la card al cliente dopo un’analisi reddituale.

Quali sono le differenze tra una Carta di Debito e di Credito?

La principale differenza tra questi due mezzi di pagamento, sta nella modalità di addebito delle cifre spese e/o prelevate: mentre con il bancomat è praticamente contestuale all’operazione svolta, con la carta di credito avviene nella mensilità successiva.

Quali sono le differenze tra Bancomat e carte prepagate?

Mentre il bancomat è collegato necessariamente ad un conto corrente, sul quale vengono addebitate le operazioni svolte, le carte prepagate utilizzano soltanto la liquidità precedentemente caricata.

Quanto costa?

Per tale strumento è previsto un canone annuo, di importo inferiore rispetto a quello applicato alle carte di credito. Alcuni istituti non adottano spese aggiuntive, includendo tale servizio nel conteggio delle spese ordinarie previste per la tenuta del conto corrente. Inoltre non sono previste commissioni sui pagamenti mediante Bancomat. Al contrario, possono essere disposte commissioni per le operazioni di prelievo contante presso sportelli automatici di banche non convenzionate.

Carte di debito 2022

Carta di debito MasterCard è la carta collegata al conto corrente Arancio: consente di effettuare tutte le principali operazioni (prelievi, pagamenti POS, acquisti online).

Carta CheBanca! è collegata al conto corrente CheBanca! .

Tra questa categorie di carte troviamo anche quella proposta da Rendimax.

Altra carta bancomat è quella collegata al conto corrente Fineco.

Quando si valuta questo tipologia di carta non si può prescindere dalle considerazioni in merito al conto collegato: proprio per questo non è possibile fare una classifica perchè la convenienza deriva da diversi aspetti.

Esempi carte di debito
Condizioni economiche e commissioni N26 Standard Easy Cash Credit Agricole
 
Visita il Sito Visita il Sito
Quota annua 0.00€ 0.00€
Prelievi Italia 0€ i primi 3/mese
2€ i successivi
0€ ATM Credit Agricole;
2.10€ ATM Altre Banche

I dati riportati in tabella sono stati rilevati 06/10/2022 dai siti ufficiali di N26 e Credit Agricole.

Altro articoli: Conto corrente Arancio, Conto Widiba, MyGenius, Conto Yellow CheBanca, Hello Money, Bancomat evoluto.