Carta prepagata nominativa oom+ di Bcc: i vantaggi per gli under 20

l gruppo delle banche Bcc (e non solo) riserva una particolare attenzione ai giovanissimi, sia “soci” che non, con una gamma ricca di servizi appositamente dedicati, e tra i quali non poteva mancare una carta ricaricabile prepagata che, a differenza di prodotti similari, presenta una prima peculiarità ovvero l’essere nominativa.

Circuito Mastercard
Emittente Banche Bcc ed alcune Banche popolari
(lista completa consultabile sul sito ufficiale CartePrepagate.cc)
Come si ottiene? Sportello/Filiale

Un aspetto che potrebbe sembrare poco importante, ma che invece può fare una grande differenza soprattutto in caso di suo utilizzo all’estero (per il quale è abilitata sia per fare acquisti che prelievi, rientrando nel circuito Cirrus e Maestro), dove l’assenza del nominativo spesso è ostativa per un uso in totale libertà. Ecco le caratteristiche principali della carta oom+.

Requisiti: non solo giovanissimi a costi vantaggiosi

Carte prepagate di Cassa Centrale Banca

Per poter richiedere la carta oom+, bisogna aver compiuto 11 anni di età (vedi Carta di credito per minorenni). Può essere richiesta e mantenuta o rinnovata fino al raggiungimento dei 20 anni di età compiuti (approfondimento: Carta di credito per studenti). La carta oom+ di Bcc può essere usata per fare acquisti presso gli esercizi che sono collegati al circuito Mastercard oppure online. Inoltre permette di fare prelievi su circuiti bancomat e postamat, in Italia, e sull’omologo all’estero. E’ dotata di tecnologia contactless.

Condizioni economiche e costi di ricarica

La carta non prevede costi di rilascio, rinnovo, sostituzione o attivazione. E’ previsto un costo fisso ‘una tantum’ per l’attivazione dell’operatività internet pari a 5 euro. il plafond massimo è pari a 5 mila euro.

Uno degli altri aspetti vantaggiosi della carta prepagata Oom+ è legato alle ricariche, che sono per la maggior parte gratuite. Nel particolare: tramite gli ATM abilitati, gli SMS, tramite le banche del gruppo Bcc (sia emittente che banche convenzionate), che tramite il servizio Inbank. Invece se la ricarica viene effettuata tramite il bollettino bancario freccia o bonifico, c’è il rischio di doversi fare carico delle commissioni applicate dalla banca ordinante, mentre per Bcc rimane valido il suddetto principio di completa gratuità.

Infine per i prelievi e pagamenti, si va da un minimo di 0 ad un massimo di 2,50 euro. Nel dettaglio:

  • Prelievi fatti su banche del gruppo: 0 commissioni;
  • Prelievi entro banche Ue: 1 euro;
  • Prelievi extra Ue: 2,50 euro;
  • Acquisti in Italia o zona Ue: gratuiti;
  • Acquisti Paesi esteri extra Ue: 2,50 euro (senza commissioni di conversione valuta).

L’unica pecca rimane quelle dei servizi sms, che non sono gratis, ma prevedono un costo di 10 centesimi di euro per ciascun messaggio.

Gestione carta

E’ possibile gestire la carta in modo autonomo dall’area clienti accessibile dal sito carteprepagate.cc e dall’App Prepagate.

In particolare oltre alla classiche funzionalità come ad esempio visualizzare la lista degli ultimi movimenti, il saldo o effettuare una ricarica telefonica, l’utente potrà anche:

  • impostare i massimali di spesa;
  • selezionare il tipo di notifiche;
  • ricercare gli ATM del gruppo per poter effettuare prelievi gratuiti.

Data rilevazione: 04/05/2018 – Fonte: sito CartePrepagata.cc