Conto e carte bunq: recensione, opinioni e costi
bunq è una banca internazionale con sede ad Amsterdam, fondata nel 2015 e specializzata nel mobile banking ed in generale nei servizi finanziari online. Proprio in quest’ottica, il cavallo di battaglia del sistema “multiconto” proposto dall’istituto di credito olandese è rappresentato dalla possibilità di poter gestire la ‘propria banca’ e il conto stesso in modo del tutto autonomo, usando semplicemente il proprio smartphone. Alcuni tipi di piani tariffari permettono di avere anche Iban esteri.
Indice articolo
- Caratteristiche principali
- Condizioni economiche e commissioni
- Come si apre il conto?
- Che cosa offre di diverso?
Caratteristiche principali
Ci troviamo davanti ad una ‘concezione’ di mobile banking in modo esclusivo. Questo aspetto diventa subito evidente, già nel momento in cui decidiamo di accettare l’invito alla prova tramite richiesta on line. A seconda del piano scelto si ha la possibilità di aprire, con Iban diversi da 3 a 25 conti (anche con valute e Iban stranieri).
Innanzitutto è necessario disporre di uno smartphone con sistema operativo Android o iOs per potersi ‘avvicinare’ a questa banca che ci offre un ‘classico’ conto elettronico, che permette di effettuare trasferimenti di denaro in uscita e riceverli in entrata tramite l’Iban correlato.


Sempre tramite app si possono impostare i massimali, usare il servizio di trasferimento di denaro o procedere alle ‘collette’ creando appositi progetti e coinvolgendo solo le persone della rubrica selezionate. In aggiunta troviamo la piena gestione e personalizzazione delle carte, dei pagamenti anche permanenti, ecc.
Condizioni economiche e commissioni
I privati potranno scegliere tra 4 tipologie di conti: Free, Core, Pro ed Elite. Mentre il profilo Business è rivolto alle aziende e liberi professionisti. Ognuno ha costi e caratteristiche diverse, vediamole nel particolare.
Free
Non è previsto un canone mensile, e si tratta sia di un conto che un conto risparmio (ad aprile 2025 prevede un tasso del 2,51% annuo pagato settimanalmente sulle giacenze) e in default si ottiene un conto con le seguenti caratteristiche e servizi accessori:
- carta prepagata virtuale (viene generata dall’app bunq e non ha costi fissi);
- Apple Pay, Google Pay;
- controllo totale pagamenti con possibilità di impostare anche quelli automatici e quelli programmati;
- agevolazione sulle commissioni in caso di valute estere e per eventuali investimenti;
- spendendo con la carta si ‘guadagnano’ alberi che vengono ripiantati per un pianeta più verde.
I conti compresi sono fino a 3, ma non c’è possibilità di aprirli con Iban esteri. IInoltre i prelievi (se si richiede la carta fisica) prevedono un costo di 2,99€.
(Fonte: sito ufficiale Bunq – Data: 11 aprile 2025)
Core
Prevede le medesime funzioni del conto Free, ma a fronte di un canone mensile di 3,99€ ma offre anche una carta fisica. Il numero di conti apribili arriva a 5, e sono inclusi nel canone, ma non sono anche in questo caso apribili con Iban estero. I prelievi hanno un costo di 0,99€ per i primi 5 poi si sale a 2,00€ come nel caso del conto Free.
(Fonte: sito ufficiale Bunq – Data:11 aprile 2025)
Pro
Come per la versione Elite, è prevista la possibilità di ottenere la carta metallica (al costo di 99€) e inoltre il numero di conti sale a 25, con possibilità di Iban anche esteri. In caso di invio di denaro all’estero fino a 5 operazioni non sono applicate le commissioni. Il costo del canone mensile è di 9,99€. Le condizioni dei prelievi sono le stesse di Core ma qui si ha la possibilità di pagare un canone di 6€ al mese così da avere sempre prelievi gratis. Il numero delle carte compreso (fisiche) è fino a 3 e torna la modalità del conto condiviso con altri utenti.
(Fonte: sito ufficiale Bunq – Data:11 aprile 2025)
Elite
Il canone sale a 18,99€ e le condizioni fin qui dette per la versione Pro rimangono immutate. Quello che troviamo in più sono le commissioni agevolate in caso di investimenti e l’accesso al cashback (per gli acquisti con la carta collegata ai conti bunq).
(Fonte: sito ufficiale Bunq – Data:11 aprile 2025)
N.B. per tutti i conti è prevista la possibilità di una prova di 30 giorni.
Approfondimento: Carta prepagata aziendale.


Come si apre il conto?
L’autonomia è il perno di questo tipo di prodotto e al di là delle recensioni sulle caratteristiche dei conti, bisogna accertarsi di avere come requisiti del proprio device:
- ios da 11.3 e successivi;
- Android da 4.1.
La procedura può essere eseguita interamente da smartphone o fatta partire da pc.
Nel primo caso si deve scaricare gratis l’app dal proprio store Apple o Google Play e seguire la breve procedura (sul sito di bunq stimano una durata di 5 minuti per completarla). Se si vuole partire da Pc bisogna inserire sul sito il numero dello smartphone che diventerà la propria “banca mobile”. Si riceverà un invito tramite sms che poi ci porterà all’installazione dell’app e a tutte le altre procedure per il completamento.


Che cosa offre di diverso?
Bunq non è certo il primo conto che sfrutta la centralità dell’app per avere una banca sempre in tasca. Tuttavia ha due particolarità che lo rendono degno di attenzione. Una è già stata citata ed è rappresentata dalla possibile apertura di 25 o più conti ognuno con un proprio Iban.
Il secondo aspetto interessante è dato dalla gestione delle carte. Infatti ad ogni carta possono essere associati fino a 2 conti (da usare a scelta) tramite la funzione dual pin. Inoltre si può scegliere di associare la carta al conto che si vuole, quando si vuole e in modo istantaneo.
(Fonte: sito ufficiale Bunq – Data: 11 aprile 2025)