Bunq Business card e conto: un aiuto reale per la tua azienda?
La banca olandese Bunq non si occupa solo della clientela privata, ma offre anche 4 versioni di conto Business dedicate a coloro che vogliono tenere i conti della propria azienda sempre sotto controllo, senza doversi preoccupare di scegliere tra pc, smartwatch o smartphone da portare con sé. Infatti ognuno di questi dispositivi potrà essere usato in libertà per gestire il proprio conto business.
Non solo, per offrire un’apertura comoda e rapida dell’account stesso si applica una procedura online che richiede documenti e informazioni essenziali, con una tempistica che in media si stima, sul sito ufficiale, pari a circa 5 minuti.


Trattandosi di un conto aziendale (bunq nelle sue varie tipologie è comunque un conto SEPA), troviamo una serie di servizi orientati alla gestione della fatturazione completamente paperless. Una scelta ‘ecologica’ che non sorprende considerato che questa banca ha creato anche un conto con carta Supergreen che permette di far piantare alberi alla banca olandese in funzione delle spese effettuate (ogni 100 euro un albero).
N.B. Ricordiamo che le condizioni variano a seconda del piano scelto tra: Free, Core, Pro ed Eòiite. Qui troviamo una prima particolarità: non ci sono sostanziali differenze nelle condizioni applicate tra questi conmti nella versione business rispetto agli omonimi destinati alla clientela retail.
Indice articolo
- Come funziona la gestione?
- La remunerazione delle giacenze
- Panoramica dei costi
- Come aprire il conto
Come funziona la gestione?
Che cosa cambia nella gestione in base al tipo di dispositivo che si sceglie di usare con Bunq Business? In pratica quasi nulla. Ricordiamo infatti che si può passare dal pc allo smartphone o all’apple watch in qualsiasi momento, usando sempre le stesse credenziali per l’account (ovvero per loggarsi ed entrare nella propria area personale dove si gestisce l‘internet banking o il mobile banking). Le differenze sono davvero minime, in quanto da qualsiasi dispositivo si potrà sempre decidere quali pagamenti accettare e quali bloccare, se bloccare la card associata al conto e in generale avere sempre sotto controllo i movimenti e il saldo del conto stesso. Anche per le versioni di bunq Business troviamo la disponibilità di pagamenti automatici e programmati, oltre a commissioni agevolati nel caso di trasferimenti con differenti valute (tasso di cambio).
Le principali caratteristiche del conto
Come avviene anche per i conti premium della clientela retail, si possono aprire più conti contemporaneamente (o meglio altri conti secondari associati al conto primario, ma ognuno con un proprio Iban distinto). Le versioni Pro e Elite permettono di aprire e gestire fino a 25 conti, con accesso anche a Iban esteri.
Invece, come servizi dedicati proprio al settore business troviamo quello del pagamento automatico per le fatture: si possono inquadrare tramite l’apposita funzione dell’app così da raccogliere i dati necessari e, una volta memorizzati, si può effettuare il relativo pagamento. Per semplificare la gestione delle fatture, anche di quelle in ricezione, mantenendo tutto online e paperless, c’è un altro servizio, denominato Paper Blue. Questo permette la ricezione delle fatture nel formato Pdf, ma senza doverle cercare o catalogare poiché queste vengono raccolte nell’apposita sezione dell’app bunq ed organizzate per categorie. L’organizzazione delle varie categorie è a sua volta personalizzabile.
I servizi dedicati alla ‘gestione aziendale’
Oltre agli aspetti contabili, l’azienda deve poter accedere ad altri servizi dedicati che possono coinvolgere o meno anche i propri dipendenti. Anche in quest’ottica il conto business di bunq è dotato di funzioni o servizi appositi che riportiamo in sintesi:
- possibilità di decidere se e a chi autorizzare l’accesso istantaneo per dipendenti (il tutto in modo personalizzato ad personam);
- possibilità di aggiungere o rimuovere gli amministratori del conto (la delega può essere sempre modificata);
- controllo istantaneo su entrate e uscite tramite le notifiche (personalizzabili tanto per il conto che per la carta);
- accesso ad una gestione autonoma delle cards (le condizioni e i limiti sono sempre personalizzabili e modificabili);
- possibilità dell’esecuzione dei pagamenti oggetto di approvazione in batch, anche per la ricezione con trasferimenti in entrata SEPA XML batch.
Infine c’è la perfetta integrabilità con i sistemi API.
Approfondimento: Guida all’attivazione delle notifiche SMS.
La remunerazione delle giacenze
Uno degli aspetti critici che presentano spesso i conti aziendali è quello della remunerazione delle giacenze, per i periodi in cui il saldo eccede (anche di un bel po’) le esigenze di spesa. Bunq ha scelto di offrire un tasso di remunerazione che, ad aprile 2025 è pari a quello della clientela privata: 2,51%. Tra le altre particolarità collegate alla remunerazione troviamo la scelta di liquidare gli interessi con cadenza settimanale e il calcolo del tasso applicato sulle giacenze di tutti i conti.
A coloro che invece vogliono destinare parte del surplus di liquidità agli investimenti, viene offerta anche questa possibilità, attraverso suggerimenti sui settori che in un dato momento risultano di maggiore appetibilità e rispettando le preferenze del cliente (l’organizzazione avviene per settori) che possono essere fornite in modo semplice e sempre con personalizzazione tramite l’apposita funzione che si trova nell’area personale.
Per accedervi bisogna loggarsi e poi seguire come percorso: Menù Home -> My Money – qui si spuntano i settori che interessano e si biffano le opzioni preferite (per esempio aumento del capitale o distribuzione periodica interessi) -> Conferma.


Panoramica dei costi
Se si desidera usare un conto business si deve prima scegliere tra il conto Free con card in plastica solo su richiesta, la versione Core a canone che perevede una card di plastica, e le versioni Pro ed Elite che prevedono con un contributo di 99€ di richiedere anche una card di metallo. A seconda del piano scelto si hanno comunque condizioni differenti, che non riguardano solo il canone (Core costa 3,99€ al mese, Pro 9,99€ e Elite 18,99€ al mese). Ci sono poi differenze sui costi dei prelievi (da 0,99€ a un massimo di 2,99€ al mese) e la possibilità di prelevare sempre gratis con un contributo mensile di 6€ ma solo per i due top di gamma: Pro ed Elite.
N.B. La versione Elite è la sola che prevede un sistema di rimborso con cashback sulle spese fatte con la card, che aumenta grazie alle promo legate alla presentazione di ‘amici’.
(Fonte: sito ufficiale Bunq – Data: 12 aprile 2025)
Come aprire il conto
L’apertura avviene online e tramite registrazione, che è guidata passo per passo. Nel caso del conto business si devono inserire sia i dati del titolare o amministratore che quelli dell’azienda. Lo strumento con il quale procedere può essere tanto l’app (quindi si deve scaricare la versione compatibile con il proprio device che deve essere Android dalla versione 5 in poi, o iOs dalla versione 11.3 in poi) che la funzione di apertura presente sulla pagina ufficiale Bunq accedendo da pc (si deve cliccare su una delle due diciture: Apri il conto o Unisciti a noi).
In realtà attraverso il pc si ottiene solo il link con il quale scaricare l’app sul proprio device mobile. Solo una volta registrati e create le credenziali sarà possibile accedere per la gestione anche tramite pc, entrando nell’area personale.