Carta Hype Next: cosa offre e quanto costa?
Il conto e la carta Hype Next hanno sostituito nell’autunno del 2020 la versione Hype Plus. Alcune funzioni e operatività sono state mantenute, ma sono stati apportati anche dei cambiamenti, quindi vediamo cosa offre di diverso dal suo predecessore.


Hype Next è un conto elettronico dotato di Iban con abbinata un’elegante carta di debito contactless (utilizzabile sia in Italia che all’estero) compatibile con Apple Pay e Google Pay.
Con questo nuovo piano è possibile effettuare tutte le principali operazioni bancarie come:
- pagamenti presso negozi fisici ed e-commerce;
- prelevare contanti presso gli ATM abilitati in zona Euro ed extra Euro;
- pagamenti di bollettini, MAV, RAV, PagoPA e CBILL (senza commissioni per tutto il 2025);
- possibilità di investimento fino a 5 fondi, più azioni, ETF e conto deposito;
- ricevere l’accredito di stipendio/pensione o l’addebito delle utenze domestiche;
- cashback fino al 10% (in collaborazione con buyon) per l’acquisto su brand convenzionati che sono al momento più di 900 (sono comunque consultabili da sito o da app).
Ma in cosa si differenzia il nuovo piano Next rispetto al non più sottoscrivibile Plus? Lascia al titolare una più ampia libertà di movimento, sia per quanto riguarda i limiti di ricarica che quelli di spesa:
- plafond illimitato (contro i 20.000€ del vecchio piano Plus);
- importo massimo per singolo bonifico Sepa illimitato (contro i 4.990€ del piano Plus);
- bonifici e bonifici istantanei gratuiti;
- massimali di prelievo più elevati presso gli ATM in tutto il mondo (dai 500€ per singola operazione, ai 1.000€ giornalieri, fino ad arrivare ai 2.500€ mensili).
Ad arricchire ulteriormente l’offerta troviamo anche un’interessante e completa protezione assicurativa (assente nel vecchio piano Plus) che copre sia i prelievi effettuati presso gli ATM che gli acquisti online effettuati con la carta Next (non è prevista la copertura viaggi, bagaglio, spese mediche, ecc che sono di esclusiva della versione Premium).
Quindi fino a questo punto vediamo che il conto e la carta Hype Next non sono del tutto confrontabili, proprio perché con la ‘nuova generazione’ si è puntato ad offrire un prodotto collegato a una gamma di servizi con caratteristiche molto più complete e condizioni (sui costi ma anche per i limiti di utilizzo) più competitive. L’aspetto che rende la versione Next assimilabile a quella Plus è il posizionamento, trattandosi di un conto che si colloca a metà tra la versione gratis, la Hype, e quella top di gamma ovvero la Premium.
Indice articolo
- Quanto costa Hype Next?
- Limiti di utilizzo, prelievo e ricarica
- Funzionalità aggiuntive
- Come richiedere Hype Next?
- Promozioni in corso
- Recensioni
- Che fine fa Hype Plus?
Quanto costa Hype Next?
Il canone mensile è pari a 2,90€, per un totale annuo di 34,80€. Le ricariche prevedono una commissione solo nel caso in cui si scelga la modalità in contanti presso i punti vendita abilitati (2€) mentre i prelievi sono sempre gratuiti, sia in Italia che all’estero, così come i bonifici Sepa e i MAV. I bollettini postali (premarcati o in bianco) prevedono un costo di 1,99€ mentre gli altri pagamenti pagano una commissione di 1€. La maggiorazione applicata al tasso di cambio MasterCard è pari all’1,5%.
(Data di rilevazione: 4 novembre 2025; Fonte: sito ufficiale Hype)
Approfondimenti Hype
Limiti di utilizzo, prelievo e ricarica
Come abbiamo già detto non troviamo grandi limiti di spesa, se non il plafond che c’è a disposizione con un tetto massimo di 50 mila euro per singola spesa. Per quanto riguarda la ricarica in generale vale l’importo minimo che deve essere almeno di 1 centesimo, mentre l’unico limite massimo lo troviamo nella ricarica in contanti e precisamente:
- limite numero ricariche al giorno: nr 2;
- limite importo per ricarica: 250€;
- limite ricarica al giorno: 500€;
- limite ricarica al mese: 6.000€
N.B. la ricarica minima è di 20 euro.
I limiti di prelievo sono invece:
- limite singolo prelievo: 500€;
- limite giornaliero: 1.000€;
- limite prelievi mensili: 2.500€.
Attenzione: come costi di ricarica troviamo solo i 2€ applicati nel caso della ricarica in contanti che può essere fatta nei supermercati convenzionati, e bar edicole e tabacchi Sisal 5.
Funzionalità aggiuntive
Anche Hype Next prevede tutta una serie di funzionalità che rendono l’uso del conto un’esperienza piacevole e fruttuosa per l’utente. Il tutto si gestisce dall’omonima app (disponibile per sistema operativo iOS 12 o superiore e per gli Android 5.0 o superiori), dalla quale sarà possibile monitorare in tempo reale saldo e movimenti, oltre che consultare la reportistica mensile relative alle proprie finanze, sempre chiara e dettagliata grazie alla categorizzazione automatica delle spese effettuate.


Sarà possibile creare dei progetti di risparmio con la box risparmio (fino a 20) su cui incanalare dei fondi per mettere da parte più velocemente la somma necessaria per sostenere acquisti o le spese in calendario. E’ possibile anche richiedere direttamente dall’app il Credit Boost, ovvero l’accesso ad una linea di credito fino a 2.000€ a cui attingere in parte o in toto per sostenere subito un esborso di denaro restituendo il dovuto poco per volta, in 3/6/9/12 rate. Attenzione, la concessione del Credit Boost è a discrezione della Sella Personal Credit quindi non è automatica: è possibile però verificare direttamente in app se si è già in possesso dei requisiti necessari verificando la presenza delle spunte verdi sulle principali voci, come ad esempio essere cliente Hype da almeno 6 mesi.


E per gli amanti dello shopping, in app c’è un’intera sezione dedicata alle offerte proposte agli hypers dai migliori brand presenti sul mercato. Acquistando presso di loro a partire dall’app si otterrà il cashback indicato, ovvero un rimborso pari ad una percentuale di quanto speso, max 10%. Raggiunti 10€ di cashback, potrai trasferire l’importo sul conto e quindi utilizzarlo.
Come richiedere Hype Next?
Richiedere Hype Next è semplice: la procedura si svolge interamente online e richiede circa 5 minuti. Occorre avere a portata di mano un documento d’identità valido ed il codice fiscale oltre che uno smartphone o un pc provvisto di webcam. Ad un certo punto infatti sarà necessario scattarsi un selfie con ben in vista la propria carta d’identità e caricare l’immagine nell’apposito form. In fase di registrazione si potrà inoltre richiedere la versione fisica e gratuita della carta di debito Next che sarà poi recapitata all’indirizzo indicato nel giro di pochi giorni lavorativi (da 4 a 14). Una volta entrati in possesso della carta fisica, sarà sufficiente attivarla in app per cominciare ad utilizzarla. Ricordiamo che Hype Next non può essere richiesta per i minorenni (per i quali è accessibile la versione <18).


Promozioni in corso
Per incentivare l’apertura del nuovo conto Next, Hype aveva attivato l’operazione a premi “Hype ti premia con un Buono Amazon”, terminata il 15/07/2021. Poichè Hype periodicamente promuove i suoi prodotti con interessanti iniziative è opportuno consultare la sezione “Promozioni” per essere sempre aggiornati su eventuali novità a riguardo. In questo momento (novembre 2024) è attivo il welcome bonus di 20€ inserendo in fase di registrazione CIAOHYPER.
Recensioni
Nella sezione dedicata su siti come Trustpilot vediamo che le stelle dedicate ad Hype sono circa 3,8, anche se i giudizi negativi riguardano soprattutto il servizio clienti e l’assistenza. Leggendo le varie recensioni invece la versione Hype Next è quella che ottiene spesso il massimo delle stelle. Ovviamente la scelta è personale e dipende dal tipo di uso che si vorrà farne (ad esempio per sostituire un conto corrente tradizionale, come conto elettronico per viaggiare e così via).
Che fine fa Hype Plus?
E’ vero, non è più possibile richiedere una nuova carta Hype Plus, ma chi ne possedesse già una, aperta in precedenza, può tranquillamente continuare ad utilizzarla usufruendo dei costi e delle commissioni vigenti al momento della relativa sottoscrizione. Ciò non toglie che in qualunque momento, se il titolare lo desiderasse, sarà possibile effettuare l’upgrade al piano Next direttamente da app.

