Multifunzione, carta di credito e di debito: scopri la Bper card che fa per te
Cos’è la Bper Card? Sotto il nome di Bper Card si raggruppano le diverse tipologie di carte di pagamento offerte da Bper Banca. Parliamo di un’ampia gamma tra carte di credito, carte di debito e carte prepagate le quali, grazie all’apposito servizio accessibile tramite “Area Riservata Titolari”, sono gestibili in totale autonomia con una sola modalità di accesso, un solo login ed una sola password .
Ricordiamo inoltre che il Gruppo Bper è in continua espansione per cui nell’offerta nella Bper stanno pian piano convogliando le carte dei vari istituti di credito di volta in volta ‘assorbiti’, come ad esempio Unipol, BiBanca, Banco di Sardegna, Ubi Banca.

Circuito | Mastercard, Maestro, Pagobancomat, Bancomat |
Emittente | Bper Banca |
Come si ottiene? | Filiale |
Bper Card
Le Bper Card “bancomat”: europe e contactless
L’offerta delle carte di debito si incentra sulla Bper card V-Pay e la Bper card Maestro, entrambe dotate di tecnologia contactless) e funzionanti sui relativi circuiti di pagamento, rispettivamente Visa europe e Maestro. Parliamo dunque di carte accettate senza problemi all’interno della zona europea ed in Italia, mentre per i Paesi che non vi rientrano bisogna munirsi di carta di credito o carta prepagata
.Il canone annuo della Bper Card V-pay è di 22 euro e mette a disposizione un plafond fino a 7.500euro (complessivamente per il circuito BANCOMAT e PagoBANCOMAT), mentre la versione Maestro ha un canone sempre di 22 euro ma un plafond mensile di 3000 euro. Per i prelievi sul circuito nazionale si ha un massimale di 500 euro giornalieri e 3000 euro mensili, che si dimezzano per il circuito internazionale (ovvero Visa e Maestro).
I prelievi sugli Atm del gruppo sono gratuiti, mentre extra gruppo si ha una commissione di 2,36 euro. La richiesta della carta va fatta da sportello.
Le Bper Card carte di credito: ampia scelta per tutti
Nella sezione delle carte di credito, emesse sia su circuito Visa che MasterCard, ci sono sia carte dedicate alle aziende (ed in generale al mondo del business) che ai privati. Quest’ultime presentano anche delle peculiarità interessanti, come ad esempio nel caso della Bper Card CoverCard che garantisce la massima personalizzazione con la stampa sulla tesserina della foto fornita dal titolare.
A questa si aggiunge la versione Socio (una Gold private) oltre alle forme più tradizionali, come la Classic e la Gold normale. Il costo del canone annuale parte da 36,99 euro per la Bper Card Classic principale e 25 euro per quella aggiuntiva fino ai 70 euro della versione Gold e 55 per la eventuale aggiuntiva. Per avere la Classic Cover Card bisogna pagare un canone annuo di 50,99 euro (ma si hanno gli stessi servizi della versione Classic), mentre i soci oltre a dei servizi aggiuntivi con la Bper Card Socio hanno anche uno sconto sul costo annuale che scende a 20 euro (15 per la aggiuntiva).
La versione CoverCard è disponibile per gli under 35 anni con una riduzione del canone che è di soli 15 euro, a partire dal secondo anno (il primo anno prevede solo 10 euro di costo di emissione una tantum). Per le Cover non è prevista la carta aggiuntiva.
Infine, chi è un cliente “prima fila” può approfittare dei vantaggi collegati alla Gold Private, con Numero Verde appositamente dedicato e l’aggiunta della gratuità per il primo anno (30 euro gli anni seguenti e 25 euro per le carte aggiuntive).
Si tratta, per tutte le tipologie, di carte di credito a saldo, che comunque beneficiano di un buon piano di coperture assicurative.
Per chi, invece, desidera il massimo del prestigio troviamo la versione Bper Card Black, con un costo di emissione (primo anno) di 300 euro e poi dal secondo solo il canone ma sempre di 300 euro per la carta principale. Per le aggiuntive si scende a 100 euro. Il plafond è personalizzato e va da un minimo di 10 mila euro fino ad un massimo di 250 mila euro.

E’ disponibile, infine, anche una versione revolving che prende il nome di Bper Card MyPlan. Si tratta di una card a rimborso rateale abbastanza flessibile visto che permette di cambiare le rate da fisse a variabili in base alle proprie necessità (il cambio è gratuito e può essere esercitato senza limitazioni).
Le prepagate
La tipologia di Bper Card che è stata implementata più recentemente è quella delle carte prepagate ricaricabili. Qui troviamo le carte della gamma PayUp, che possono essere richieste anche senza conto corrente. In particolare parliamo della PayUp per adulti e la PayUp Teen (richiedibile dagli over 11 anni ma con firma di chi esercita la potestà).
Il costo di ricarica cambia a seconda del canale. Per la versione standard si ha: Atm 1 euro, tabaccheria 3 euro (Mooney), da internet banking 0,50 euro e da filiale 2,5 euro. Non è previsto un costo di emissione ma un canone annuo di 6 euro (50 centesimi al mese).
La versione Teen invece non ha canone né costo di emissione. Ha uno sconto di 1,5 euro se si ricarica in filiale (1 euro) mentre con gli altri canali rimane quasi invariata. Sconta un massimale limitato, pari a 1000 euro mentre per il prelievo il limite si ferma a 100 euro.
Contatti e app
Per ricevere assistenza non c’è un Numero Verde a cui riferirsi ma solo il numero a pagamento 0594242 che potrà essere utilizzato anche per bloccare la card. Per effettuare un blocco ‘temporaneo’ è invece possibile procedere via app semplicemente facendo login e cliccando l’icona “Disattiva” presente all’interno della pagina dedicata alle varie carte.
Sempre attraverso l’app è possibile visualizzare il proprio codice pin e gestire le funzionalità 3D Secure e Key6. Personalizzabili anche i vari utilizzi della card (online, contactless, prelievo, ecc) oltre che gli Alert. Ricordiamo infine che la card può essere dematerializzata sul proprio device mobile per pagare attraverso la tecnologia NFC. Direttamente in app è possibile associare la carta a Google Pay, Apple Pay e Samsung Pay.