Carta Mooney Sisalpay Visa: opinioni e funzionamento
L’arrivo di questa nuova carta è stato annunciato con la frase ‘Sisalpay diventa Mooney’ preannunciando un cambio ‘notevole’ in un prodotto abbastanza noto nel panorama italiano delle carte ricaricabili. Ma come si è arrivati a questo prodotto?

Da SisalPay a Mooney
In primis attraverso la collaborazione tra SisalPay e Banca 5 (che fa parte del gruppo Intesa Sanpaolo) e in seconda battuta sulla strada di servizi e prodotti tipici dei Proximity Banking & Payments. Il nome dato alla carta Mooney è invece un mix tra money ovvero denaro, e moon la traduzione di luna.
Carte Sisalpay
Fatte queste doverose premesse abbiamo detto ancora poco per capire le caratteristiche e quale ‘plus’ propone questa nuova carta che comunque rientra tra quelle prepagate ricaricabili con iban. Quindi andiamo a vedere più nel dettaglio ciò che ha da offrire.
Le principali caratteristiche e condizioni
Il primo aspetto che spicca è quello della capillarità dei punti nei quali è possibile usufruire dei servizi accessori. I titolari della carta Mooney possono infatti fare pagamenti di bollettini e bollette, pagare i servizi pagoPa e fare un bonifico (Approfondimento: Come fare un bonifico con una prepagata), oppure effettuare una ricarica telefonica, pagare un Mav o effettuare un prelievo in ben 45 mila punti vendita su tutto il territorio nazionale.
Quindi parliamo di un’operatività quasi al pari di quella che può essere fatta in uno sportello bancario, ma con una maggiore capillarità dei punti ai quali rivolgersi. Logicamente la carta può essere usata per prelevare, fare acquisti e prelievi anche all’estero, oltre che per fare acquisti online, dato che sfrutta il circuito Visa. Tuttavia essendo una carta ricaricabile, tutto ciò sarà possibile solo se c’è un plafond sufficiente a coprire il prezzo di acquisto o l’importo del prelievo.
Rimanendo sulle caratteristiche fisiche e tecniche della carta vediamo che è dotata sia della tecnologia chip&pin che di quella contactless. L’iban è italiano e la gestione avviene interamente da app per avere sempre tutto sotto controllo dal proprio smartphone in mobilità. Come altre caratteristiche abbiamo:
- plafond massimo pari a 20 mila euro;
- numero massimo di intestatari pari a 1;
- importo delle ricariche: da € 10,00 a Max € 150,00 per la prima ricarica/attivazione mentre per quelle successive va da 50 a € 998,50;
- importo max ricaricabile all’anno: 50 mila euro.
(Fonte: sito ufficiale Mooney – Data: 2 aprile 2021)
Costi e commissioni
Infine abbiamo la parte dedicata ai costi, dove tra le voci manca quello di attivazione dato che è gratuita. Quindi le voci da considerare per la tenuta della carta e per l’uso sono:
- il canone annuo pari a 8,00€;
- il costo di ricarica se viene effettuata nei punti vendita pari a 1,50€ (tuttavia la prima ricarica, quella relativa all’attivazione, è gratuita);
- i prelievi: qui per tutto il 2021 è stata fatta la scelta di offrire questa operazione gratis, senza un numero massimo di prelievi da effettuare, purché vengano effettuati sugli Atm di Intesa Sanpaolo. Negli altri casi la situazione è la seguente: 2 euro per i prelievi in Italia o zona Sepa; 5 euro per quelli in zona extra sepa;
- commissione per tasso di cambio valuta (sia per i prelievi che per i pagamenti): 1,10%;
- bonifici in uscita: 1 euro per disposizione (n.b. i bonifici in entrata sono gratuiti);
- invio comunicazioni: gratis se online e 5 euro se cartacee;
- comunicazioni sms (pin, alert, ecc): gratis;
- sostituzione e blocco carta: il blocco è gratis mentre la sostituzione della carta prevede un contributo di 10 euro.
(Fonte: sito ufficiale Mooney – Data: 2 aprile 2021)

Limiti e massimali di spesa, prelievi e ricariche
Nonostante la carta Mooney abbia un plafond elevato, ci sono vari limiti da rispettare e da considerare per vedere se sono adeguati alla propria situazione (in funzione del tipo di utilizzo). I vari limiti sono riportati nella tabella successiva (Fonte: sito ufficiale Mooney – Data: 2 aprile 2021):
limite di ricarica
- giornaliero: 2.000€;
- mensile: 14.000€;
- annuale: 20.000€;
importi max di prelievo
- 300€ per operazione;
- 600€ al giorno;
- 2.500€ al mese;
- 30.000€ all’anno;
importi max di spesa
- 3.500€ al giorno;
- 50.000€ all’anno;
importi max bonifici sepa
- 15.000€ al giorno;
- 50.000€ all’anno.
N.B. L’uso online è protetto tramite il servizio Verified by Visa.
Guida e attivazione
Nonostante la carta Mooney verrà poi interamente gestita tramite app, a differenza di carte con caratteristiche similari (per esempio Hype e N26) non è prevista la possibilità di scaricare l’app e procedere all’apertura del conto collegato o della carta stessa. Per procedere alla sua richiesta si dovrà andare in uno dei punti SisalPay con un documento di riconoscimento valido, il codice fiscale e lo smartphone.
Per la compilazione della richiesta si verrà aiutati dal rivenditore. Una volta completato il tutto e ottenuta la carta si potrà procedere subito all’attivazione che avviene con la prima ricarica. Il credito ricaricato potrà essere speso fin da subito. Ribadiamo infine che per gestire la carta non si dovrà fare altro che scaricare l’app (disponibile per sistema operativo Android e iOs).