Conto Tascabile – Opinioni sulla carta conto cheBanca

La carta conto di CheBanca si chiama Conto Tascabile, ed è una carta prepagata ricaricabile dotata di Iban, che permette di svolgere alcune funzione tipiche di un conto corrente come inviare o ricevere bonifici online.

Che cosa permette di fare?

Al di là delle opinioni che si possono avere su una qualsiasi carta conto (non solo di CheBanca), la Conto Tascabile offre un’operatività abbastanza ampia, logicamente rimanendo all’interno dei servizi caratteristici di una carta prepagata. Ci sono ovviamente delle limitazioni che bisogna accettare, come il fatto che non si tratta di un prodotto che può essere cointestato. Ogni richiedente può ottenere fino a 5 carte Conto Tascabile. Ognuna avrà un proprio Iban ma la gestione avverrà sempre con gli stessi codici. Per quanto riguarda la tipologia di operazioni effettuabili, la Conto Tascabile prevede:

  • accredito di stipendi o pensioni;
  • accrediti di somme periodiche;
  • addebiti di pagamenti (SDD di finanziamenti, abbonamenti Tv, ecc);
  • domiciliazione delle utenze;
  • pagamenti di imposte e tasse;
  • pagamento canone Rai;
  • pagamento di bollettini postali;
  • bonifici in entrata o in uscita (compreso il bonifico per ristrutturazione);
  • pagamenti su Pos, online;
  • prelievi su Atm in Italia e all’estero.

Il circuito sul quale funziona la carta è MasterCard (sfruttando anche la protezione protezione di Mastercard Identity Check™) e PagoBancomat, quindi è ampiamente accettata. Come tecnologia sfrutta sia la chip&pin che la contactless ed è compatibile con Samsung Pay. Come limiti ci sono invece:

  • impossibilità di poter addebitare le rid per i pagamenti delle carte di credito;
  • impossibilità di poter ottenere una linea di credito, come un fido bancario (vedi anche Carte di credito con fido).

(Fonte: sito ufficiale CheBanca – Data: 28 luglio 2021)

Costi e principali caratteristiche

Per la carta conto di CheBanca, è stato scelto un canone che comprende diverse operazioni di uso corrente come ad esempio i prelievi, i pagamenti e addirittura la domiciliazione delle utenze, pagamento rid e bonifici. Nel particolare il canone mensile al 28 luglio 2021 è pari a soli 2 euro. Possono invece essere previsti costi aggiuntivi per alcune operazioni meno frequenti come vediamo nella tabella qui di seguito dove riassumiamo le principali voci di spesa:

  • canone mensile: 2€;
  • bonifici (entrata o uscita) area Sepa: gratis;
  • pagamento Mav e F24: gratis;
  • domiciliazioni utenze e SDD: gratis;
  • prelievi in Italia: gratis (vedi anche Prelievi Bancomat gratuiti);
  • prelievi in zona Ue: gratis;
  • prelievi in area extra Ue (no euro): 3€;
  • commissione tasso di cambio: 0%;
  • estratto conto e comunicazioni periodiche: gratis (sia online che in cartaceo);
  • blocco carta: gratis;
  • bollettini postali: 40 centesimi;
  • bollo auto: 1,87 euro;
  • pagamento F23, F24 Mav e Rav: gratis.

(Fonte: sito ufficiale CheBanca – Data: 28 luglio 2021)

Come ricaricare?

Come si può notare non sono state indicate le spese di ricarica perché non previste indipendentemente dal canale scelto. Le alternative a riguardo vanno dal bonifico fino alla ricarica in contanti (sia attraverso ATM che tramite sportello di una delle filiali).

Il plafond è di 50 mila euro, e coincide con l’uso massimo che si può fare al mese per gli acquisti (il massimo di spesa per acquisti al giorno è invece di 5000 euro). In caso di prelievi invece i massimali sono sia per circuito Bancomat o Mastercard: 500 euro al giorno e 3000 euro al mese.

(Fonte: sito ufficiale CheBanca – Data: 02 dicembre 2018)

Come si richiede: requisiti e modalità

La richiesta può essere fatta sia online che tramite filiale CheBanca. Al momento della richiesta, indipendentemente dal canale scelto, si deve avere documento di identità e tessera sanitaria o codice fiscale. Se si sceglie la richiesta online, si hanno due possibilità differenti a seconda che si sia titolari di un conto deposito o conto corrente CheBanca (Digital o Premier) oppure no.

N.B. non si deve essere necessariamente correntisti o titolari di un conto corrente con altra banca per richiedere la Conto Tascabile.

Nel primo caso, ovvero se si è correntisti di Chebanca, basta entrare nel proprio internet banking e procedere alla richiesta andando nella sezione delle “Carte” e seguendo una semplice procedura guidata. Se invece non si è già clienti di CheBanca si dovrà invece:

  • cliccare sul pulsante ‘Apri Conto Tascabile’ presente sul sito ufficiale della banca online del gruppo Mediobanca;
  • compilare tutti gli spazi obbligatori sfruttando all’inizio, se lo si desidera, i propri profili Facebook oppure Google;
  • procedere al riconoscimento finale tramite OTP inviato sullo smartphone associato al numero inserito in fase di registrazione;
  • attendere la conferma della corretta sottoscrizione della Carta Tascabile da parte di CheBanca comunicata alla mail indicata nel form di registrazione.

Qualsiasi sia il canale scelto per procedere alla richiesta si ha la possibilità di scegliere la propria carta ‘personalizzata’ tra 6 colorazioni diverse: giallo, azzurro, blu, verde, fucsia e rosso.

esempio dei sei colori di carte conto Tascabile

Requisiti necessari

La Conto Tascabile può essere richiesta da chi è maggiorenne, e come requisiti minimi sono necessari, come già accennato: documento di identità non scaduto; tessera sanitaria; smartphone con sim attiva (per la richiesta online); Iban di altro conto (per la richiesta online di chi non è già cliente). Non è necessario l’Iban e lo smartphone in caso di apertura presso una filiale CheBanca.

L’app CheBanca

Alla pari dei più recenti conti online si può gestire e controllare l’uso della carta anche tramite app grazie alla quale è anche possibile ‘rafforzare’ la sicurezza del proprio internet banking. All’interno dell’applicazione è infatti possibile impostare un sistema di password usa e getta (denominato Smart App), che si aggiunge a quello ‘standard’ che viene inviato dalla banca dopo l’apertura del Conto Tascabile in modo separato dalla carta e dal suo Pin. Attivando la strong authentication la sicurezza di gestione sia da smartphone che da pc dell’home banking viene ulteriormente aumentata.

L’app può essere scaricata se si è in possesso di un device Android oppure iOs. Logicamente sono da rispettare alcuni requisiti di sistema che al 28 luglio 2021 sono:

  • iOs: 9.0 e successivi compatibile con iPhone, iPad, and iPod touch;
  • Android: 4.1 e versioni successive.

Card in scadenza

In caso di rinnovo della carta conto il pin non cambia, ma rimane lo stesso della card precedente. Il Conto Tascabile si rinnova automaticamente e viene inviato prima della scadenza effettiva all’indirizzo presente in anagrafica (quello associato all’Iban del Conto tascabile o di Conto corrente Chebanca). Ricordiamo che ogni carta che arriva deve essere preventivamente attivata seguendo le istruzioni riportate sulla lettera di accompagnamento.