MasterCard business UniCredit, Mps e Intesa Sanpaolo

Nella sezione dedicata da Mastercard al business troviamo tre possibili alternative legate ai sistemi di pagamento utili alle aziende e a chi svolge l’attività come libero professionista o lavoratore autonomo. Scopriamo quali sono e le loro caratteristiche peculiari.

Indice articolo

Carta di credito Business Mastercard

Le carte di credito aziendali possono essere indirizzate tanto ai liberi professionisti che alle piccole o grandi aziende. L’offerta dei massimali , i servizi collegati (o compresi) ed ovviamente i costi devono essere definiti in base alle differenti esigenze che realtà aziendali di dimensioni diverse possono avere. Il tutto viene però accomunato dalla necessità di una gestione flessibile della propria liquidità, che viene veicolata, in primis, con l’addebito differito delle spese sostenute di mese in mese.

In generale quindi le situazioni possono essere di due tipi:

  • carte di credito standardizzate nelle condizioni: si tratta di carte che vengono offerte a situazioni standard, con massimali solo a volte personalizzabili, che riservano semplificazioni nella raccolta dei dati delle spese, possono offrire pacchetti assicurativi o servizi dedicati e in alcuni casi sistemi di cashback. Tuttavia mancano di forme di vera e propria contrattazione con la banca (sono destinati soprattutto alle realtà più piccole come liberi professionisti e piccole o medie aziende);
  • carte di credito ampiamente personalizzabili, compreso l’aspetto del plafond e a volte anche dei costi, servizi, assicurazioni, ecc. Si tratta perlopiù di offerte pensate per le aziende grandi, con una certa forza contrattuale. Per queste non si hanno informazioni facilmente reperibili proprio perché sono frutto di accordi specifici.

La Mastercard Business ‘carta di credito’ in generale permette di effettuare:

  • pagamenti online;
  • acquisti online o su pos di esercenti che aderiscono al circuito Mastercard, tanto in Italia che all’estero;
  • prelievi sotto forma di anticipo contante presso gli sportelli ATM in Italia e all’estero;
  • possono prevedere pacchetti di servizi dedicati (ingresso a lounge, servizi assicurativi, priorità nell’assistenza, ecc).
esempio carte di credito mastercard

Le condizioni economiche e la presenza di versioni Classic, Gold o Platinum dipendono dagli accordi stretti con le varie banche. Anche i servizi gratuiti, le coperture assicurative o di altro tipo dipendono da questo tipo di accordi, quindi per poterle conoscere nello specifico si deve richiedere l’informazione direttamente alla propria banca.

Esempio carta aziendale MasterCard

Condizioni economiche e commissioni Soldo Start Business
 
Vai al Sito
Canone 0€/mese per carta
Quota emissione carta fisica 5€
Quota emissione carta virtuale 1€

I dati riportati in tabella sono stati rilevati il 03/02/2020 da foglio informativo Soldo Business.

Carta di debito Business

Si tratta di una carta di debito o bancomat che è collegata direttamente al conto corrente aziendale consentendo di fare prelievi e acquisti tramite il suo uso. Anche in questo caso i destinatari sono tanto i lavoratori autonomi, come commercianti o artigiani, che i liberi professionisti, fino alla aziende di piccole, medie e grandi dimensioni. L’impiego della carta di debito è pensata per permettere l’uso della liquidità immediatamente disponibile per sostenere le spese ed effettuare i pagamenti necessari sostituendosi, quando possibile, all’uso degli assegni. Alcune banche possono proporre sia una versione standard o classic che una versione plus che generalmente è dotata di servizi assicurativi e priority pass.

esempio debit card mastercard

Con le carte di debito Mastercard Business il saldo è sempre sotto controllo ed è possibile cambiare il pin o altro sistema di sicurezza all’occorrenza (o in generale quando si vuole). Ricapitolando con il bancomat business si possono fare:

  • pagamenti online;
  • prelievo di contanti su Atm in Italia e all’estero;
  • acquisti su Pos fisici e per le carte abilitate anche on line.

La prepagata permette quindi di fare:

  • pagamenti online;
  • prelievo di contanti presso ATM in Italia o all’estero;
  • acquisti online nei negozi e-commerce o fisici collegati al circuito Mastercard.

Come già evidenziato per ogni segmento di carta, da quella di credito fino alla prepagata passando per quella di debito, Mastercard offre specifici piani di supporto della gestione che sono personalizzati a seconda che si sia piccole aziende, medie aziende oppure Corporate (vedi Carta prepagata aziendale).

Approfondimento: Limiti pagamento carte prepagate.

Cosa possono offrire?

Vista la peculiarità di gestione e le necessità di controllo e rendicontazione delle spese sostenute dalle aziende, Mastercard offre anche un sistema di controllo che si chiama Smart Data che permette di ottenere ricevute e rendiconti ufficiali da Mastercard. Smart Data è accessibile online può essere personalizzato e permette una verifica quasi in tempo reale. In più i dati in esso riportati sono esportabili sempre in modo personalizzato.

Esempi di carta di credito business

Tra le banche che offrono una scelta completa di carte di credito rientranti nell’offerta Mastercard Business troviamo UniCredit , Mps ed Intesa Sanpaolo per dire solo alcuni nomi delle principali banche.

UniCredit

esempio carta Unicredit business standard ed etica

Le credit card aziendali presenti nell’offerta UniCredit sono 2 e cioè:

  • la versione standard (canone annuale 62 euro), nella versione UniCredit Card Business individuale;
  • la versione Etica al costo sempre di 62 euro, ma pensata per le aziende e per sostenere anche progetti di sostenibilità.

(fonte: sito ufficiale UniCredit – data: 8 settembre 2025)

A queste si aggiungono le proposte pensate per le grandi corporate e per il settore della pubblica amministrazione, con delle offerte mirate.

Mps

esempi carta di credito business mps

Mps per il business propone 2 versioni di carte: una standard e una gold). Il costo del canone va dai 50 della prima ai 130 euro della versione Gold. Non c’è esenzione dalla commissione per il rifornimento carburante nemmeno per la versione oro, che sconta una commissione di anticipo contante del 3,90% anziché il 4,10%. (fonte: sito ufficiale Banca Monte dei Paschi – data: 8 settembre 2025)

Intesa Sanpaolo

esempio carta di credito business intesa sanpaolo

Intesa Sanpaolo ha nella sua proposta per le aziende la Carta Credit. Il canone è di 5 euro al mese con un plafond fino a 150 mila euro. Il pacchetto assicurativo è in pratica gratuito perchè compreso nel canone suddetto. Da notare l’estrema flessibilità legata al massimale di spesa disponibile che potrà essere facilmente ristabilito attraverso un ‘trasferimento’ di denaro dal proprio conto corrente (fonte: sito ufficiale Intesa Sanpaolo – data: 8 settembre 2025).

Informazioni di archivio

Cartasì non esiste più dal 2017, dopo la trasformazione in Nexi. Per questo le informazioni riportate di seguito sono da consisderarsi informazioni di archivio.

CartaSi Business Plus

In questo caso la carta di credito aziendale è proposta da vari istituti di credito che hanno un rapporto di partnership con Cartasi che ne è il reale emittente. La credit card (prevista tra l’altro anche Visa) è proposta in 4 versioni e cioè: ‘base’, oro, Black (solo con invito) e Confindustria (esclusivamente per associati).

Particolarmente interessante il servizio Agenzia viaggi Business and Travel della versione Gold (plafond 5200 euro da foglio informativo al 10/10/2017) che mette a disposizione del titolare della carta una vera e propria agenzia di viaggi (da contattare telefonicamente o via web) per pianificare al meglio i propri viaggi di lavoro. Per i costi ed il canone annuale è necessario riferirsi alla banca partner prescelta tra cui ricordiamo ad esempio quelle appartenenti al gruppo Credit Agricole. (fonte: CartaSi – data: 8 settembre 1025)