Carta e conto BancoPosta Click: la comodità della gestione online
Con Bancoposta Click, Poste Italiane offriva ai propri clienti un prodotto completo soprattutto nella sua funzionalità online. Il tutto a canone zero e con Postamat incluso. Ma gli altri costi?

Poste Italiane: prodotti e servizi
Anche con Poste Italiane, lo scegliere servizi prevalentemente online conveninva, ottenendo costi più bassi o addirittura pari a zero, semplicemente con la logica del ‘fai da te’. Un aspetto questo che accomunava la carta di debito BancoPosta Click con l’omonimo conto corrente, entrambi con canone annuale pari a zero. I costi comunque sono in generale non elevatissimi, soprattutto rispetto agli altri prodotti Poste Italiane.
Ricordiamo che dall’1 Gennaio 2016 il conto Bancoposta Click non è più sottoscrivibile.
Indice articolo
Le migliori alternative
Se sei interessato all’apertura di un conto online a zero spese dovrai valutare alternative ai conti postali: oggi infatti Poste Italiane offre solo il conto Bancoposta che può essere scelto in varie versioni, una anche agevolata per i giovani, ma con formula a modulo (si sceglie il modulo che si ritiene più vicino alle proprie esigenze, ognuno con un costo differente) e con costi quindi che variano da 2€ al mese nella versione Start fino a 8€ al mese per la Medium.
Ecco la lista di alcuni conti online a zero spese di oggi confrontati con Conto Bancoposta:

Confronto condizioni conti correnti | Conto Corrente CheBanca | Conto MyGenius | Conto Bancoposta Più |
---|---|---|---|
![]() |
![]() |
![]() |
|
Richiedi Online | |||
Canone annuo | 0,00€ | 0,00€ | da 24,00€ a 48,00€ |
Costo annuo Carta di credito | 0,00€ | 35,00€ | Fino a 75,00€ |
Canone annuo Bancomat | 0,00€ | 0,00€ | 0,00€ |
data rilevazione sito ufficiale Poste Italiane 4 aprile 2025
Costi e caratteristiche di Bancoposta Click
Per quanto riguarda la carta di debito Bancoposta click (anche con la funzione paypass), si tratta di un normalissimo Postamat, che permette di fare acquisti e prelievi, senza dover sostenere costi nel caso in cui questi ultimi vengano fatti presso gli Atm dello stesso circuito Postamat.
I massimali sono di 2500 euro mensili (per spesa e prelievo in Italia, mentre all’estero su circuito Maestro si sale a 3500 euro), e massimale di 600 euro giornalieri per i prelievi da Atm. Per i pagamenti si scende a 1200 euro giornalieri con i pagamenti NFC (al posto di 1500 euro per gli altri pos). L’operatività del conto corrente invece prevedeva come operazioni gratuite:
- operazioni illimitate;
- internet banking e phone banking;
- estratto conto online (cartaceo costa invece 2 euro);
- bonifico sepa (fino a 15 mila euro) se fatto tramite home banking;
- domiciliazione delle utenze.
Ovviamente l’imposta di bollo era a carico del titolare del conto se si superano i 5 mila euro di giacenza. Invece i prelievi extra atm postamat hanno un costo di 1,75 euro. I bonifici Sepa fatti da sportello costano 3,50 euro, mentre quelli fatti verso Svizzera e Principato di Monaco costano 10 euro (7,50 euro se da internet banking).
Il fido poteva essere richiesto anche sul conto Bancoposta Click, con applicazione di commissioni fisse, a seconda dello scaglione di importo autorizzato, a partire da 2,75 euro trimestrali e fino a 6,25 euro sempre per trimestre. Come servizi accessori erano presenti: la gestione del conto tramite l’App mobile e il servizio di giroconto da libretto postale, oltre che le operazioni di trading online.
Conclusioni su Bancoposta Click
La sensazione con questa serie di servizi, è che Bancoposta abbia voluto accontentare una buona fetta di utenti che preferiscono gestire online i propri rapporti, anche se l’offerta non è così completa come altrove, con costi comunque elevati per la maggior parte di operazioni “ordinarie”. Oggi non è più possibile attivare questo prodotto.