Klarna: cos’è, come funziona e quanto costa
Klarna rientra tra le società che gestiscono le modalità di pagamento a rate, senza chiedere un finanziamento, semplicemente in fase di acquisto con l’impiego della propria carta di pagamento.
Ovviamente per chi acquista, al pari di Pagodil, Scalapay e Alma, non c’è l’applicazione di alcun tasso di interesse per l’acquirente che si vedrà semplicemente diviso il prezzo di acquisto per il numero di rate selezionato (Klarna è rimasto a 3 rate).

Cos’è e come funziona
Abbiamo detto in modo molto sintetico che Klarna è una modalità di pagamento a rate, senza interessi, che permette a chi compra di ottenere subito la prestazione, il servizio o entrare in possesso del bene, con il pagamento contestuale solo di un terzo del prezzo. Le altre rate saranno pagate rispettivamente a 30 e a 60 giorni dal momento dell’acquisto.
Quindi, per fare un esempio, se si acquista un servizio per 600 euro allora si rimborseranno tre rate da 200 euro l’una. Se si deve dividere un importo che non è perfettamente divisibile per tre, come per esempio 1000 euro, allora si pagheranno tre rate quasi identiche, poiché l’ultima sarà leggermente più alta per rimborsare la parte di importo che rimarrebbe fuori. Nel caso dei 1000 euro abbiamo 3 rate da:
- prima rata: 333,33 euro
- seconda rate: 333,33 euro
- terza rata: 333,34 euro
Questo per quanto riguarda la dilazione senza interessi. Klarna infatti recentemente offre anche la possibilità di rateizzare anche in 6 e dodici mesi come nel caso di Costa Crociere. Ma attenzione: in tal caso è previsto un TAEG del 16,90% (a febbraio 2025) rendendo questa soluzione tutt’altro che a tasso zero.
Limiti
Gli acquisti con Klarna prevedono sia limiti sulle carte di pagamento che sugli importi. Per quanto riguarda gli importi qui c’è sia il limite dell’importo massimo rateizzabile (deciso anche tra Klarna e il venditore) che quello del plafond disponibile della carta che si intende usare. Ma c’è anche il limite del circuito in quanto con Klarna non è possibile usare l’American Express (solo Visa e Mastercard, a meno di futuri cambiamenti. Aggiornamento a febbraio 2025).
Come si usa
Come per altre metodologie simili, bisogna avere un account che rimane univoco anche per gli acquisti futuri in quanto collegato alla carta di pagamento, numero di telefono e e-mail usata nella fase di creazione proprio dell’account stesso (gestibile poi da app o tramite pc sempre a seguito del login). La creazione dell’account può essere fatta prima di andare a fare acquisti, oppure in modo contestuale al primo acquisto.
In tutti i casi si deve procedere seguendo le indicazioni date dalla procedura e sempre usando la carta di pagamento che verrà associata (questa in futuro potrà essere cambiata dall’area personale).
È inoltre necessario fare acquisti presso esercente fisico o ecommerce che lo ha inserito tra i metodi di pagamento accettati (e andrà selezionato prima di procedere alla chiusura della transazione).
Realmente a costo zero?
Chi acquista non ha costi per l’uso di Klarna e non c’è l’applicazione di alcun tasso di interesse, ma in caso di ritardi di pagamento, nel regolamento è specificato che Klarna ‘può chiedere’ commissioni di insoluto.
Come avvengono i pagamenti?
Come detto al momento dell’acquisto, scegliendo l’opzione a rate, si paga subito un terzo del prezzo, addebitato sulla carta di pagamento associata a Klarna, poi la seconda rata a 30 e la terza a 60 giorni. Tuttavia si può anche scegliere di effettuare il pagamento in una sola soluzione ma posticipandolo per intero a 30 giorni dall’acquisto (quindi subito non si paga nulla).
È sempre possibile anticipare i pagamenti senza attendere la scadenza della rata (sempre all’interno dell’area personale).
A livello di recensioni Klarna ottiene un numero di stelle più che soddisfacente: sopra le 4,5 stelle come media totale. Buono anche il servizio clienti multilingue raggiungibile via chat oppure richiedendo una chiamata al telefono.