Cartaconto: opinioni sulla prepagata Credit Agricole
La carta conto proposta da Credit Agricole si chiama Cartaconto e infatti è proprio una carta nominativa prepagata ricaricabile che ha un Iban italiano associato. Questo permette di fare, oltre all’uso di una carta di pagamento, anche bonifici in uscita ed in entrata compresa la tipologia del bonifico istantaneo. Il circuito di funzionamento è Mastercard.
Indice articolo

Quali sono le principali caratteristiche?
Riportiamo in modo sintetico ciò che la Cartaconto Credit Agricole permette di fare al suo titolare (non può essere cointestata):
- si può prelevare denaro contante presso le filiali dello stesso gruppo Credit Agricole o di altra banca in Italia e all’estero (attivando l’opzione mondo);
- effettuare pagamenti sia presso gli esercizi che online (sui Pos fisici si può usare la modalità contactless);
- la carta può essere abbinata ai principali wallet come Apple pay e Google pay;
- fare e ricevere bonifici o accrediti (esempio stipendio o pensione);
- domiciliare le utenze;
- addebitare i pagamenti ex rid, SDD (non tutti perché non sono accettati: Esselunga SpA, Telepass SpA, Gestione Carte Conad Srl, Nexi Payment SpA);
- fare bonifici ricorrenti;
- pagare i bollettini MAV, RAV e/o i bollettini postali;
- fare i pagamenti PagoPA.
È necessario che le spese o i prelievi siano coperti dai fondi precaricati sulla carta, e comunque il plafond massimo di cui può essere dotata è fissato a 10 mila euro.
Quali sono i costi?
Nella voce dei costi vanno considerati sia quelli fissi di gestione che quelli basati sull’utilizzo. A riguardo è previsto uno sconto per gli under 28 anni che pagano un canone di 50 centesimi al mese (per un totale di 6 euro all’anno) mentre sopra i 28 anni il canone è di 1€ al mese (per un totale di 12€ annui).
Non ci sono costi per l’app e l’internet banking ma tra le condizioni necessarie per l’uso della card c’è l’essere titolari dei servizi digitali offerti da Credit Agricole. Poi ci sono i costi per l’uso che riguardano principalmente i pagamenti, i prelievi e le ricariche. Nel dettaglio bisogna quindi considerare come possibili costi:
Ricarica della carta
I costi variano a seconda della modalità scelta e sono:
- in contanti da sportello bancario: 1€;
- con addebito in conto da sportello: 2,5€;
- con addebito su conto da phone banking: 2.5€;
- con addebito su conto da internet: 50 centesimi;
- da ATM del gruppo o bonifico in entrata/accredito: gratis.
Prelievi:
I prelievi in valuta euro prevedono come costi:
- gratis da sportello Credit Agricole;
- 2,10€ presso altre banche extra gruppo ma in Ue;
- 5€ per valute diverse da euro, extra Ue.
N.B. La commissione di cambio valuta è pari a 1%.
Pagamenti bollettini e bonifici:
I Mav sono sempre gratis, invece negli altri casi bisogna considerare come costi le seguenti voci:
- bollettini postali 2€;
- RAV 0,77€;
- PagoPa: 3,50€ se da sportello o 1,5€ se su inyternet;
- bonifici stesso gruppo Credit: 2,75€ da sportello, 1,5€ phone banking, gratis se internet banking;
- bonifici extra gruppo: internet 0,57€, phone banking 2,5€ e da sportello 3,3€
Conclusioni
Cartaconto Credit Agricole è un prodotto capace di soddisfare le esigenze di quanti vogliono una carta prepagata con Iban che permetta di ricevere e fare bonifici. Tuttavia per i costi va valutata sulla base dell’uso che si vuole fare soprattutto in relazione con le differenze che riguardano l’operatività verso la stessa banca o le banche di altri gruppi.
Sui prelievi il numero abbastanza elevato di ATM Credit Agricole permette di ridurre l’impatto su varie operazioni effettuate, e può essere interessante lo sconto (ma non l’azzeramento) del canone riservato agli under 28 anni.