Cartaconto Teen Credit Agricole: è davvero più di una prepagata?
La carta carta conto Teen di Credit Agricole rientra nell’offerta dei prodotti bancari riservati ai minorenni. Nel dettaglio si tratta di una prepagata per minori (di età compresa tra i 13 anni compiuti e i 18 non ancora compiuti), ma non una semplice carta ricaricabile in quanto la cartaconto Teen è, come dice il nome, con IBAN italiano. L’obiettivo di questo prodotto è quello di avvicinare i minorenni al mondo finanziario e in particolare di insegnare a gestire le prime spese, dalla paghetta alle varie spese quotidiane.

Indice articolo
Sicurezza e controllo
La gestione della carta è ampia per i minorenni, ma ovviamente i genitori mantengono il controllo grazie anche al sistema di Parental Control che è disponibile in App oppure online. Attreverso tale supervisione è possibile anche gestire i canali di spesa sia su POS, che ATM e decidere le aree geografiche di utilizzo selezionando tra le varie opzioni come (Italia, Paesi Euro, Mondo, ed anche fare esclusioni sulle varie aree merceologiche escludendo alcuni acquisti).
Il minore titolare della carta conto Teen non può modificare le impostazioni stabilite dal genitore. Per poter fare queste scelte sarà sufficiente scaricare l’app quindi andare su CartaConto Teen e cliccare su “Gestisci impostazioni carta”.
A tutto questo si aggiunge anche la possibilità di monitoraggio del saldo e dei movimenti anche in tempo reale. Per quanto riguarda l’uso, dal punto di vista operativo della carta, questa è dotata di sistemi di sicurezza legati al circuito Mastercard, con in più la possibilità di poter usare la carta anche con i principali wallet come Apple Pay, Google Pay e Samsung Pay.
Condizioni e costi della carta
Non ci sono costi fissi di tenuta della carta conto Teen di Credit Agricole in quanto il canone è pari a zero e ma ci sono costi di emissione della card pari a 7€ una tantum.
Per quanto riguarda i costi di ricarica sono gratis in caso di bonifico in entrata oppure se la ricarica avviene su un ATM. Invece nel caso di ricarica da sportello bancario si sostiene il costo di 1€ ad operazione, oppure come alternative con addebito al conto corrente (da sportello e phone banking) si pagano 2,5€. Infine si ha la possibilità di ricaricare con internet banking e o su Cartaconto del genitopre al costo di 50 centesimi. Come operatività la carta permette anche di ricevere bonifici SEPA gratis e di pagare bollettini (costo 2€)i, effettuare le ricariche telefoniche, il bollo auto/moto (1,50€), MAV (gratis), RAV (0,77€) e Pago PA (3€ allo sportello o 1,5€ su internet).
Per i prelievi non c’è alcun costo sulle banche del gruppo in Italia, mentre per quelli fatti su banche extra gruppo o in zona Sepa si paga una commissione di 2,10€ e in caso di extra Ue 5€). Per operazioni in valuta diversa dall’euro il tasso di conversione è dell’1%.
Come si richiede?
Il genitore, o il tutore legale del minorenne deve prendere un appuntamento in filiale (si può anche compilare il form presente sul sito ufficiale) e portare tutti i documenti necessari sia personali che del minore. Una volta compilata la modulistica per la richiesta bisogna attendere i tempi perché la carta arrivi in filiale, ma sarà già attiva quindi una volta ritirata e ricaricata si potrà usare subito. Sia il minore che il genitore devono scaricare l’apposita App Crédit Agricole che è infatti necessaria al minore per operare e al genitore per accedere alla gestione della carta.
Conclusioni
La carta conto Teen è una carta per minorenni che oltre alle funzioni tipiche di una card prepagata aggiunge alcuni servizi in app che puntano proprio a insegnare il valore del denaro, con monitoraggio delle spese e quindi delle abitudini di spesa. Il prodotto, considerati i costi contenuti, può essere considerato valido, ovviamente bisogna considerare molti fattori, compresi i prodotti che il genitore o tutore legale ha con Credit Agricole o con banche concorrenti.