Carta Inter: requisiti, vantaggi e come ottenerla
Banca Bper offre alcune carte dedicate ai tifosi di determinate squadre italiane. Tra queste troviamo la Carta Inter che riserva vantaggi ai propri titolari tifosi sia in termini di costi che legati alla propria squadra del cuore. Vediamo di cosa si tratta più nel dettaglio.
Indice articolo
- Che cosa offre in più?
- Come si ottiene?
- Come si ricarica?
- Quali altri costi?
- Plafond e limiti
- Coperture assicurative
- Conclusioni
Che cosa offre in più?
Se mettiamo a confronto la carta Inter Bper con la carta Napoli vediamo subito che in entrambi i casi c’è la politica del cashback che viene riconosciuto in modo automatico per gli acquisti fatti negli store ufficiali (sia fisici che online) del proprio club, ma nel caso della carta Inter questo è molto più alto: si parla di ben 100€.

Per avere questo vantaggio però non bisogna essere già cliente Bper e bisogna richiedere la card prima della fine del 2025 (poi il cashback andrà avanti fino a fine maggio 2026). Come altro vantaggio, sempre avendo gli stessi requisiti troviamo lo sconto del canone che viene azzerato (anziché pagare 2,90€ al mese). Il cashback è calcolato con una percentuale del 10%. Ricordiamo che si tratta di una carta nominativa, prepagata ricaricabile, associabile a Iban italiano.
Come si ottiene?
Chi non è cliente Bper può richiederla online mentre i già clienti devono passare per la propria filiale.
Come si ricarica?
Per procedere alla ricarica ci sono diverse modalità:
- usare i servizi digitali Smart con la funzione di “Ricarica prepagata”, (possibile per coloro che hanno un conto corrente presso una banca del Gruppo BPER Banca);
- ricevendo un bonifico SEPA ed EXTRA SEPA;
- da ATM del circuito QuiMultiBanca con una carta di debito abilitata;
- andando punti di vendita Mooney;
- tramite sportello nelle filiali del Gruppo BPER Banca.
Ovviamente i differenti canali prevedono diversi costi che possiamo riassumere in:
- con bonifico: gratis;
- punti Mooney: 3€ (c’è il limiti di 300 euro a ricarica in contanti fino a max 999 euro ogni 7 giorni);
- da sportello bancario Bper: 1€.
Quali altri costi?
Come già detto il canone è azzerato, invece sui prelievi sono gratis solo se su ATM Bper altrimenti c’è una commissione di 2€ nel caso di banche extra gruppo ma in Ue e 3,5€ extra Ue.

Plafond e limiti
Il plafond massimo è di 20 mila euro, ma comunque non può essere ricaricata con ricarica annuale superiore a 50 mila euro. Bisogna poi considerare anche i limiti di spesa, bonifico e ricarica:
- bonifico istantaneo: max 5000€;
- importo massimo ricarica internet: 3000€;
- limite massimo bonifico: dipende dal plafond disponibile;
- limite massimo da quimultibanca: 1500€.
Coperture assicurative
L’assicurazione è compresa nel canone e riguarda la polizza viaggi e perdita del bagaglio, oltre a quella sugli eventi. Infine sempre con Unipol è offerta la polizza Salute che permette di avere sconti fino al 30% sui costi da sostenere per visite specialistiche ed esami fatti presso strutture convenzionate.
Conclusioni
Siamo lontani dalle carte che erano identificate come carte tifoso, dato che qui la parte che prevale è proprio quella di strumento di pagamento. Non a caso è abbinabile anche ai principali wallet (es. Apple e Google) per pagare usando il proprio smartphone.