Guida alla carta di credito illimity: le 2 versioni a confronto
La sezione ‘carta di credito Illimity’ va incontro alle esigenze di due tipi di clientela retail: quella che ha bisogno di una carta personalizzabile ma con funzioni e costi standard e quella invece desidera anche una serie di servizi aggiuntivi e massimali più ampi. Per la prima categoria troviamo la carta di credito Illimity Classic, mentre per il secondo tipo di clienti privati c’è la carta di credito Illimity Prestige. Vediamo più nel dettaglio che cosa offrono.

Indice articolo
Le caratteristiche principali delle credit card
In generale illimity ha puntato verso un’ampia personalizzazione che riguarda sia il look (è infatti possibile il colore tra nero blu, verde e magenta della carta in fase di richiesta) e sia in ambito di utilizzo. In questo secondo caso la carta è dotata di funzione di personalizzazione del:
- plafond spendibile (comunque le spese vengono scalate dal saldo del conto corrente di appoggio il 15 del mese successivo, trattandosi di carte di credito a saldo);
- scelta di zone geografiche in cui utilizzarla (con possibilit di modifica senza limiti da app o internet banking).
E’ fruibile anche la personalizzazione di quando usarla a livello ‘temporale’ con la possibilità di sfruttare la sospensione temporanea (una specie di on/off della carta stessa). Per il resto funziona come ogni carta di credito a saldo che sfrutta il circuito di pagamento Mastercard, con funzioni di sicurezza quali:
- Mastercard secure code (da attivare ma sempre gratuito);
- servizio di sms (personalizzabile per tipologia di operazione e importi di alerting).
Infine può essere abbinata a uno dei wallet tra Google Pay o Apple Pay.

Carta di credito Classic
Le principali caratteristiche e i costi della versione standard sono i seguenti (Fonte: foglio informativo valido al 15 settembre 2025):
- canone di gestione annua pari a 20€ all’anno per i titolari dei conti illimity versione Classic e Smart, mentre con le versioni Premium e Plus il canone è azzerato;
- massimale mensile di 1500€ ma possibilità di personalizzare l’importo potendo arrivare fino a un massimo di 2500€;
- pin sempre disponibile da app;
- anticipo contante con commissione del 4,80% con un minimo di 0,52€ per operazioni area UE e di 5,16€ in area Extra UE).
Carta di credito Prestige
La versione Prestige della carta di credito illimity prevede il canone azzerato il primo anno, mentre dal secondo anno in poi il canone da pagare è di 36€. Il massimale di partenza è di 5000 euro ma anche in questo caso si ha la possibilità di personalizzare l’importo.

Nell’anticipo contante le condizioni sono le stesse della versione classic (sempre 4,80% con minimo da 0,52€ e massimo a 5.16€), e personalizzazione per area geografica o sospensione temporanea. Tuttavia oltre al plafond più generoso troviamo anche un’altra serie di vantaggi esclusivi:
- Membership annuale: consente l’accesso a più di 1200 lounge aeroportuali nel mondo;
- Copertura assicurativa: che prevede una polizza gratuita sugli acquisti, assistenza medica sui viaggi, copertura bagagli, tutela legale su cyber risk;
- accesso a esperienze esclusive: eventi riservati, viaggi unici e altro evidenziato nell’area personale.
Come si richiede?
Come requisiti bisogna avere gli stessi previsti per l’apertura del conto corrente con illimity (bisogna infatti essere già titolari di una delle 4 versioni di conto disponibili), e in più avere una buona reputazione creditizia. Per le modalità di richiesta, dal punto di vista operativo, bisogna loggarsi con le proprie credenziali per entrare nell’internet banking o da app e poi entrare nella sezione Carte, dove va poi selezionata Carta di credito definendo uno dei colori disponibili o la versione Prestige.
Si deve indicare l’indirizzo dove dovrà essere spedita la carta di credito e attendere la breve fase di valutazione effettuata dalla banca (la richiesta può essere rifiutata).
Conclusioni
La carta di credito illimity rientra in un’offerta che non stupisce con effetti speciali ma rimanda a una linea di coerenza della banca stessa, rispetto alla gamma di prodotti che offre. In generale le recensioni su questa banca, se andiamo a considerare un sito specializzato come Trustpilot vediamo che raggiunge una situazione media, con poco più di 2 stelle. A essere criticati sono soprattutto gli interventi (specialmente come tempi di attesa) per risolvere dei problemi più che la qualità dei prodotti o della banca stessa.